Il presente contributo affronta la complessa terminologia legata al fenomeno della riduzione cromatica in pittura, ovvero l'uso di una tavolozza limitata nella resa cromatica dei manufatti artistici. La ricerca analizza la varietà di termini specialistici – tra cui monochromata, monocromo e chiaroscuro – spesso impiegati in modo intercambiabile in ambiti eterogenei. Attraverso lo studio di documenti storici e critici, il lavoro si propone di ricostruire il lessico utilizzato per descrivere tali opere, indagandone l'evoluzione percettiva, culturale e artistica. L’analisi non si limita alla catalogazione dei termini, ma mira a contestualizzarli nel loro ambito storico-sociale, esplorando il significato del colore come fenomeno culturale e la sua relazione con la società che lo produce e interpreta.
I cosiddetti monocromi: forme di riduzione cromatica della tavolozza tra lessico e storiografia (secoli I-XIV)
Pamela Gallicchio
2022-01-01
Abstract
Il presente contributo affronta la complessa terminologia legata al fenomeno della riduzione cromatica in pittura, ovvero l'uso di una tavolozza limitata nella resa cromatica dei manufatti artistici. La ricerca analizza la varietà di termini specialistici – tra cui monochromata, monocromo e chiaroscuro – spesso impiegati in modo intercambiabile in ambiti eterogenei. Attraverso lo studio di documenti storici e critici, il lavoro si propone di ricostruire il lessico utilizzato per descrivere tali opere, indagandone l'evoluzione percettiva, culturale e artistica. L’analisi non si limita alla catalogazione dei termini, ma mira a contestualizzarli nel loro ambito storico-sociale, esplorando il significato del colore come fenomeno culturale e la sua relazione con la società che lo produce e interpreta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gallicchio_MONOCROMIA.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
103.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
103.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.