Negli studi sull’imperialismo romano forte è la tendenza ad adottare interpretazioni sistematiche o idealmente onnicomprensive. L'attenzione alla dimensione personale, alle costellazioni politiche e alle singole vicende finisce spesso con il giocare un ruolo secondario. Questo lavoro colloca invece al centro dell'interpretazione storica gli attori, qui specialmente i membri dell’aristocrazia senatoria, e l'analisi del particolare. L'indagine muove dai profili della concorrenzialità e dell'atomizzazione politica, delle 'Prominenzrollen' aristocratiche, delle esperienze e delle tradizioni delle famiglie senatorie, evidenziando il loro peso nelle dinamiche imperialistiche di secondo secolo. Acquista così importanza e significato lo studio di come le singole personalità e famiglie dell'aristocrazia si fossero confrontate con la nuova dimensione mediterranea dell'egemonia romana e con gli attori politici stranieri per alimentare la propria posizione politica, i propri interessi e le proprie ambizioni. L'imperialismo di secondo secolo viene qui colto come prodotto di un insieme di eventi e occasioni, interessi e spinte contrapposte, da apprezzare nella loro specificità.

L’aristocrazia senatoria e l’egemonia del Mediterraneo. Uno studio sulle forme dell’imperialismo romano nel II secolo a.C.

Zanin, Manfredi
2024-01-01

Abstract

Negli studi sull’imperialismo romano forte è la tendenza ad adottare interpretazioni sistematiche o idealmente onnicomprensive. L'attenzione alla dimensione personale, alle costellazioni politiche e alle singole vicende finisce spesso con il giocare un ruolo secondario. Questo lavoro colloca invece al centro dell'interpretazione storica gli attori, qui specialmente i membri dell’aristocrazia senatoria, e l'analisi del particolare. L'indagine muove dai profili della concorrenzialità e dell'atomizzazione politica, delle 'Prominenzrollen' aristocratiche, delle esperienze e delle tradizioni delle famiglie senatorie, evidenziando il loro peso nelle dinamiche imperialistiche di secondo secolo. Acquista così importanza e significato lo studio di come le singole personalità e famiglie dell'aristocrazia si fossero confrontate con la nuova dimensione mediterranea dell'egemonia romana e con gli attori politici stranieri per alimentare la propria posizione politica, i propri interessi e le proprie ambizioni. L'imperialismo di secondo secolo viene qui colto come prodotto di un insieme di eventi e occasioni, interessi e spinte contrapposte, da apprezzare nella loro specificità.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5086632
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact