Per secoli il volgarizzamento del De viris illustribus di Petrarca realizzato da Donato degli Albanzani (Pratovecchio, ante 1328 – Ferrara, post 1411) fu attribuito al poeta del Canzoniere: questo equivoco ne ha garantito il successo, testimoniato dall’esistenza di 45 codici sparsi fra Italia, Città del Vaticano, Francia, Germania, Inghilterra, Polonia, Spagna, Svezia e Stati Uniti d’America. Di questa complessa tradizione manoscritta il presente volume fornisce la prima recensio completa, con alcune note sulla constitutio textus.
Il “De viris illustribus” di Petrarca volgarizzato da Donato degli Albanzani: catalogo dei manoscritti e appunti per una nuova edizione
Veronesi, Vanni
2021-01-01
Abstract
Per secoli il volgarizzamento del De viris illustribus di Petrarca realizzato da Donato degli Albanzani (Pratovecchio, ante 1328 – Ferrara, post 1411) fu attribuito al poeta del Canzoniere: questo equivoco ne ha garantito il successo, testimoniato dall’esistenza di 45 codici sparsi fra Italia, Città del Vaticano, Francia, Germania, Inghilterra, Polonia, Spagna, Svezia e Stati Uniti d’America. Di questa complessa tradizione manoscritta il presente volume fornisce la prima recensio completa, con alcune note sulla constitutio textus.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Veronesi_Albanzani_web.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Creative commons
Dimensione
17.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.