Il volume esamina le vicende architettoniche che hanno interessato il cosiddetto Grande Tempio della città romana di Luni, oggi conosciuto più propriamente come Tempio della dea Luna. Lo studio dell’edificio è stato condotto prendendo in considerazione i materiali architettonici, lapidei e fittili a esso pertinenti e le strutture murarie ancora oggi conservate. L’indagine ha permesso di presentare le vicende edilizie che hanno interessato questo edificio a partire dalla sua edificazione, avvenuta in età repubblicana, all’importante rifacimento di età augusteo-giulio-claudia fino al successivo rinnovamento assegnabile all’epoca severiana.
Architettura sacra a Luni. Dal Grande Tempio al tempio della dea Luna
Bozzi, Chiara
2022-01-01
Abstract
Il volume esamina le vicende architettoniche che hanno interessato il cosiddetto Grande Tempio della città romana di Luni, oggi conosciuto più propriamente come Tempio della dea Luna. Lo studio dell’edificio è stato condotto prendendo in considerazione i materiali architettonici, lapidei e fittili a esso pertinenti e le strutture murarie ancora oggi conservate. L’indagine ha permesso di presentare le vicende edilizie che hanno interessato questo edificio a partire dalla sua edificazione, avvenuta in età repubblicana, all’importante rifacimento di età augusteo-giulio-claudia fino al successivo rinnovamento assegnabile all’epoca severiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Architettura+sacra+a+Luni_compressed.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
13.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.