L'articolo ricostruisce alcune tracce del dibattito sui diritti dell’uomo nella Francia di Napoleone attraverso il filtro delle letture dell’opera di Filangieri, che permette di far emergere il contesto ambiguo e complesso degli anni del Consolato e del primo Impero. Emerge come l’immagine di Filangieri viene progressivamente spostata dal campo costituzionale a quello della filosofia politica, contemporaneamente all’ultimo tentativo di ancorare Filangieri alla questione dei diritti dell’uomo in Europa attraverso le riflessioni di Jean-Jacques Leuliette sull’importanza di ricordare il contributo al dibattito sui diritti dell’uomo giunto dall’abolizione della servitù feudale nel continente europeo.

Filangieri e il linguaggio dei diritti dell'uomo nella traiettoria napoleonica

Antonio Trampus
2024-01-01

Abstract

L'articolo ricostruisce alcune tracce del dibattito sui diritti dell’uomo nella Francia di Napoleone attraverso il filtro delle letture dell’opera di Filangieri, che permette di far emergere il contesto ambiguo e complesso degli anni del Consolato e del primo Impero. Emerge come l’immagine di Filangieri viene progressivamente spostata dal campo costituzionale a quello della filosofia politica, contemporaneamente all’ultimo tentativo di ancorare Filangieri alla questione dei diritti dell’uomo in Europa attraverso le riflessioni di Jean-Jacques Leuliette sull’importanza di ricordare il contributo al dibattito sui diritti dell’uomo giunto dall’abolizione della servitù feudale nel continente europeo.
2024
Cittadino di tutti i luoghi, contemporaneo di tutte l'età: l'universalità del pensiero di Gaetano Filangieri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Trampus (7).pdf

accesso aperto

Descrizione: Filangieri e Napoleone
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 765.22 kB
Formato Adobe PDF
765.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5086247
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact