Il contributo indaga l'approccio della critica moderna alla storia delle donne nel mondo romano dal tempo del New Feminism ad oggi. In particolare, si propone di considerare la fortuna del genere biografico e le diverse modalità attraverso le quali la biografia costituì lo strumento di studio e di comunicazione della storia romana 'al femminile'. Riflette sulle collane che raccolgono biografie di donne vissute in Roma antica e sulla diversa impostazione adottata negli Anni Quaranta e oggi. Infine indaga l'approccio di alcune biografie di particolare rilievo pubblicate negli ultimi anni. La ricerca affronta temi connessi con la parità di genere.
Le donne romane nella storiografia moderna: ricostruire il passato attraverso le biografie.
F. Rohr Vio
2024-01-01
Abstract
Il contributo indaga l'approccio della critica moderna alla storia delle donne nel mondo romano dal tempo del New Feminism ad oggi. In particolare, si propone di considerare la fortuna del genere biografico e le diverse modalità attraverso le quali la biografia costituì lo strumento di studio e di comunicazione della storia romana 'al femminile'. Riflette sulle collane che raccolgono biografie di donne vissute in Roma antica e sulla diversa impostazione adottata negli Anni Quaranta e oggi. Infine indaga l'approccio di alcune biografie di particolare rilievo pubblicate negli ultimi anni. La ricerca affronta temi connessi con la parità di genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Q17_Rohr Vio_OA.pdf
embargo fino al 26/12/2026
Descrizione: articolo completo
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
448.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
448.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.