Fondazione Prada presenta il progetto “Monte di Pietà” ideato dall’artista Christoph Büchel nella sede di Venezia, il palazzo storico di Ca’ Corner della Regina. A partire dalla storia stratificata del palazzo settecentesco Ca’ Corner della Regina, sede del Monte di Pietà di Venezia dal 1834 al 1969 e dal 2011 spazio permanente della Fondazione, Christoph Büchel ha costruito una complessa rete di riferimenti spaziali, economici e culturali. “Monte di Pietà” è un’approfondita indagine del concetto di debito come radice della società umana e veicolo primario con cui è esercitato il potere politico e culturale. Storicamente un crocevia di commistioni e scambi commerciali e artistici, Venezia è il contesto ideale per esplorare le relazioni tra questi temi complessi e le profonde dinamiche della società contemporanea.
Critiques of Capitalism and Nationalism at the Venice Biennale
Stefania Portinari
2024-01-01
Abstract
Fondazione Prada presenta il progetto “Monte di Pietà” ideato dall’artista Christoph Büchel nella sede di Venezia, il palazzo storico di Ca’ Corner della Regina. A partire dalla storia stratificata del palazzo settecentesco Ca’ Corner della Regina, sede del Monte di Pietà di Venezia dal 1834 al 1969 e dal 2011 spazio permanente della Fondazione, Christoph Büchel ha costruito una complessa rete di riferimenti spaziali, economici e culturali. “Monte di Pietà” è un’approfondita indagine del concetto di debito come radice della società umana e veicolo primario con cui è esercitato il potere politico e culturale. Storicamente un crocevia di commistioni e scambi commerciali e artistici, Venezia è il contesto ideale per esplorare le relazioni tra questi temi complessi e le profonde dinamiche della società contemporanea.I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.