La tradizione novellistica che si sviluppa nell’Italia settentrionale del Cinquecento è rappresentata magistralmente da due modelli ormai canonizzati, Matteo Bandello e Giovan Battista Giraldi Cinzio. Ricorrendo a significativi esempi tratti della "Novelle" bandelliane e dagli "Ecatommiti" giraldiani, questo intervento si propone di indagare la circostanziata associazione tra sogno e finzione, che i due autori sfruttano in maniera ricorrente nei loro racconti. Si rifletterà in questo modo sulle modalità con cui l’elemento onirico viene legato alla dimensione dell’inganno, esaminando le implicazioni e i significati di tale associazione.
Sogni e inganni nelle novelle di Giraldi Cinzio e di Bandello
Palma, Flavia
2024-01-01
Abstract
La tradizione novellistica che si sviluppa nell’Italia settentrionale del Cinquecento è rappresentata magistralmente da due modelli ormai canonizzati, Matteo Bandello e Giovan Battista Giraldi Cinzio. Ricorrendo a significativi esempi tratti della "Novelle" bandelliane e dagli "Ecatommiti" giraldiani, questo intervento si propone di indagare la circostanziata associazione tra sogno e finzione, che i due autori sfruttano in maniera ricorrente nei loro racconti. Si rifletterà in questo modo sulle modalità con cui l’elemento onirico viene legato alla dimensione dell’inganno, esaminando le implicazioni e i significati di tale associazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sogni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
2.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.