Il libro è suddiviso in parti. Nella Parte prima si affrontano i temi delle logiche e dei metodi propri delle rilevazioni quantitative d’azienda, con particolare riferimento alla contabilità generale delle imprese. Si prendono in esame le problematiche attinenti l’oggetto di studio, i metodi, le tecniche, i modelli di riferimento. Particolare attenzione viene dedicata al metodo della partita doppia, alle scritture continuative di esercizio, al modello dei circuiti e al modello del bilancio. Nella Parte seconda l’attenzione del lettore viene attratta dalle rilevazioni di contabilità generale, finalizzate alla determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento. La scelta è stata quella di offrire un panorama ampio delle possibili operazioni realizzate dalle imprese, senza tuttavia scendere in modo eccessivo nei dettagli offrendo molteplici soluzioni o una casistica troppo ampia; ciò allo scopo di contenere il testo in dimensioni accettabili e di richiedere all’utilizzatore (ma anche al docente) un impegno commisurato al “ritorno” in termini di crediti formativi. Sulla base di una struttura di questo tipo il docente potrà poi decidere gli eventuali approfondimenti ai quali desidera dedicare attenzione nell’ambito del proprio corso. Lo stesso è stato effettuato nella Parte terza e nella Parte quarta. Nella Parte terza si affronta il tema delle valutazioni di bilancio, analizzando i principali principi e criteri che sovrintendono la sua redazione, alla luce delle disposizioni civilistiche e dei principi contabili generalmente accettati. Il baricentro è costituito dai principi OIC, ma vengono effettuati riferimenti e messe in evidenza le differenze anche riguardo ai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Nella Parte quarta ci si sofferma sugli aspetti formali connessi alla redazione del bilancio e alla comunicazione dei risultati nei confronti dell’esterno. Viene data attenzione in questo contesto pure alle tematiche attinenti alla sostenibilità anche sulla base delle recenti normative europee, nella consapevolezza che oramai il linguaggio di azienda non può più essere unicamente di natura monetaria.
Contabilità e bilancio. VII edizione
Fabrizio Cerbioni;Ugo Sostero
2025-01-01
Abstract
Il libro è suddiviso in parti. Nella Parte prima si affrontano i temi delle logiche e dei metodi propri delle rilevazioni quantitative d’azienda, con particolare riferimento alla contabilità generale delle imprese. Si prendono in esame le problematiche attinenti l’oggetto di studio, i metodi, le tecniche, i modelli di riferimento. Particolare attenzione viene dedicata al metodo della partita doppia, alle scritture continuative di esercizio, al modello dei circuiti e al modello del bilancio. Nella Parte seconda l’attenzione del lettore viene attratta dalle rilevazioni di contabilità generale, finalizzate alla determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento. La scelta è stata quella di offrire un panorama ampio delle possibili operazioni realizzate dalle imprese, senza tuttavia scendere in modo eccessivo nei dettagli offrendo molteplici soluzioni o una casistica troppo ampia; ciò allo scopo di contenere il testo in dimensioni accettabili e di richiedere all’utilizzatore (ma anche al docente) un impegno commisurato al “ritorno” in termini di crediti formativi. Sulla base di una struttura di questo tipo il docente potrà poi decidere gli eventuali approfondimenti ai quali desidera dedicare attenzione nell’ambito del proprio corso. Lo stesso è stato effettuato nella Parte terza e nella Parte quarta. Nella Parte terza si affronta il tema delle valutazioni di bilancio, analizzando i principali principi e criteri che sovrintendono la sua redazione, alla luce delle disposizioni civilistiche e dei principi contabili generalmente accettati. Il baricentro è costituito dai principi OIC, ma vengono effettuati riferimenti e messe in evidenza le differenze anche riguardo ai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Nella Parte quarta ci si sofferma sugli aspetti formali connessi alla redazione del bilancio e alla comunicazione dei risultati nei confronti dell’esterno. Viene data attenzione in questo contesto pure alle tematiche attinenti alla sostenibilità anche sulla base delle recenti normative europee, nella consapevolezza che oramai il linguaggio di azienda non può più essere unicamente di natura monetaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Seconde bozze.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
10.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.