Le categorie chiave su cui si basano le nostre economie, e con esse i sistemi istituzionali che abbiamo costruito per gestire temi complessi come la fiscalità, devono essere ripensate alla luce dei cambiamenti introdotti dalla rivoluzione digitale. Senza un investimento nel ridisegnare non solo i confini ma anche il contenuto dei nostri sistemi istituzionali per adattarli a queste nuove categorie, non saremo in grado di dominare la rivoluzione digitale, e rischieremo invece di esserne vittime, come un cavaliere che viene trasportato da un cavallo imbizzarrito verso una meta sconosciuta
La rivoluzione digitale e nuove categorie dell’economia
Francesco Rullani
2024-01-01
Abstract
Le categorie chiave su cui si basano le nostre economie, e con esse i sistemi istituzionali che abbiamo costruito per gestire temi complessi come la fiscalità, devono essere ripensate alla luce dei cambiamenti introdotti dalla rivoluzione digitale. Senza un investimento nel ridisegnare non solo i confini ma anche il contenuto dei nostri sistemi istituzionali per adattarli a queste nuove categorie, non saremo in grado di dominare la rivoluzione digitale, e rischieremo invece di esserne vittime, come un cavaliere che viene trasportato da un cavallo imbizzarrito verso una meta sconosciutaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rullani - a cura di Francesco Giuliani - Tax and Digital.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.