Da tempo il mercato immobiliare nel settore turistico coniuga esigenze abitative, interessi di natura ricreativa e logiche di profitto con riferimento alle forme di godimento delle unità residenziali. In tale contesto, è possibile osservare complesse fattispecie: dal supercondominio alla multiproprietà, fino ad arrivare al frazionamento proprietario delle strutture ricettive. Da ultimo, il panorama si è arricchito con l’introduzione, da parte del legislatore italiano (art. 31, d.l. n. 133/2014, noto anche come decreto “Sblocca Italia”), di una peculiare tipologia ricettiva denominata condhotel, o condominio albergo: esso è definito come un esercizio alberghiero, aperto al pubblico e a gestione unitaria, ove in un edificio coesistono camere tradizionali e, in forma integrata e complementare, unità residenziali in proprietà altrui, altrettanto destinate ad essere fruite da terzi ospiti. Dall’approfondimento delle situazioni immobiliari complesse e, in particolare, dalla ricostruzione sistematica del condhotel, è possibile restituire una nuova “immagine” della proprietà immobiliare: la ripartizione delle utilità che ritraggono dalla medesima cosa una pluralità di soggetti, portatori di interessi (e diritti) diversi, è valutabile in base a diversi fattori che incidono sull’esclusività dominicale in modo da rendere possibile la condivisione. Ciò consente, fra l’altro, di individuare una certa disciplina applicabile, non solo rinvenibile nel Codice civile, ma anche discendente dalla relazione asimmetrica tra professionisti e consumatori.

Proprietà immobiliare e condivisione fra legge e contratto. Dalla comunione al condhotel

Bernes, Alessandro
2024-01-01

Abstract

Da tempo il mercato immobiliare nel settore turistico coniuga esigenze abitative, interessi di natura ricreativa e logiche di profitto con riferimento alle forme di godimento delle unità residenziali. In tale contesto, è possibile osservare complesse fattispecie: dal supercondominio alla multiproprietà, fino ad arrivare al frazionamento proprietario delle strutture ricettive. Da ultimo, il panorama si è arricchito con l’introduzione, da parte del legislatore italiano (art. 31, d.l. n. 133/2014, noto anche come decreto “Sblocca Italia”), di una peculiare tipologia ricettiva denominata condhotel, o condominio albergo: esso è definito come un esercizio alberghiero, aperto al pubblico e a gestione unitaria, ove in un edificio coesistono camere tradizionali e, in forma integrata e complementare, unità residenziali in proprietà altrui, altrettanto destinate ad essere fruite da terzi ospiti. Dall’approfondimento delle situazioni immobiliari complesse e, in particolare, dalla ricostruzione sistematica del condhotel, è possibile restituire una nuova “immagine” della proprietà immobiliare: la ripartizione delle utilità che ritraggono dalla medesima cosa una pluralità di soggetti, portatori di interessi (e diritti) diversi, è valutabile in base a diversi fattori che incidono sull’esclusività dominicale in modo da rendere possibile la condivisione. Ciò consente, fra l’altro, di individuare una certa disciplina applicabile, non solo rinvenibile nel Codice civile, ma anche discendente dalla relazione asimmetrica tra professionisti e consumatori.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bernes - mono - proprietà immobiliare e condivisione.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5081801
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact