Se, come scrive Roger Fry trattando delle immagini di Julia Margareth Cameron, fotografa pittorialista che fu ava di Virginia Woolf, “il ruolo della fotografia è incerto e scomodo”, evocando la viva discussione che al tempo si spendeva sul suo status di arte, la questione ambigua che si pone relativamente all’aura di fotografa futurista assunta da Wulz, in quanto inserita in quel milieu del gruppo giuliano capeggiato dal poeta Bruno Giordano Sanzin, riguarda la possibilità di estendere tale designazione, dando merito alle sperimentazioni di questa pioniera.

Anime bestiole. Esistenze futuriste e surrealiste delle artiste italiane attorno a Wanda Wulz

Stefania Portinari
2024-01-01

Abstract

Se, come scrive Roger Fry trattando delle immagini di Julia Margareth Cameron, fotografa pittorialista che fu ava di Virginia Woolf, “il ruolo della fotografia è incerto e scomodo”, evocando la viva discussione che al tempo si spendeva sul suo status di arte, la questione ambigua che si pone relativamente all’aura di fotografa futurista assunta da Wulz, in quanto inserita in quel milieu del gruppo giuliano capeggiato dal poeta Bruno Giordano Sanzin, riguarda la possibilità di estendere tale designazione, dando merito alle sperimentazioni di questa pioniera.
2024
Le donne nell’ecosistema europeo delle arti (1800-1945),
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AnIme bestIole. esIstenze futurIste e surrealiste - Portinari.pdf

non disponibili

Descrizione: pdf
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 651.72 kB
Formato Adobe PDF
651.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5068041
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact