Volume che raccoglie gli atti del convegno tenutosi tra Pisa (Scuola Normale Superiore) e Firenze (Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento) il 24-25 ottobre del 2019 sulle lettere degli scrittori nel primo Cinquecento. Queste sono alcune delle domande che ne hanno animato l’organizzazione: cosa cerchiamo nella scrittura epistolare di grandi autori e autrici del primo Cinquecento quando è composta «a ventura» (cioè ‘a mano libera’) e cosa quando è composta «col compasso» (in modo più retoricamente formalizzato)? Quale habitus mentale adotta uno «scrivente» che è anche «scrittore», quando impugna la penna per stendere lettere private con finalità soprattutto pratiche, e quando invece mira alla costruzione di un testo epistolare curato nei dettagli, magari in vista di una sua diffusione pubblica? Qual è il discrimine (linguistico, stilistico, retorico) tra documento storico e opera letteraria? Dieci contributi su altrettanti autori fra i più importanti del primo Cinquecento – Castiglione, Machiavelli, Guicciardini, Della Casa, Gambara, Colonna, Michelangelo, Aretino, Bembo, Doni – rispondono a tali interrogativi mostrando l’approccio tenuto nei confronti della scrittura epistolare in peculiari situazioni e circostanze.

Scrivere «a ventura» o «col compasso». Le lettere degli scrittori nel primo Cinquecento

Veronica Andreani
2024-01-01

Abstract

Volume che raccoglie gli atti del convegno tenutosi tra Pisa (Scuola Normale Superiore) e Firenze (Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento) il 24-25 ottobre del 2019 sulle lettere degli scrittori nel primo Cinquecento. Queste sono alcune delle domande che ne hanno animato l’organizzazione: cosa cerchiamo nella scrittura epistolare di grandi autori e autrici del primo Cinquecento quando è composta «a ventura» (cioè ‘a mano libera’) e cosa quando è composta «col compasso» (in modo più retoricamente formalizzato)? Quale habitus mentale adotta uno «scrivente» che è anche «scrittore», quando impugna la penna per stendere lettere private con finalità soprattutto pratiche, e quando invece mira alla costruzione di un testo epistolare curato nei dettagli, magari in vista di una sua diffusione pubblica? Qual è il discrimine (linguistico, stilistico, retorico) tra documento storico e opera letteraria? Dieci contributi su altrettanti autori fra i più importanti del primo Cinquecento – Castiglione, Machiavelli, Guicciardini, Della Casa, Gambara, Colonna, Michelangelo, Aretino, Bembo, Doni – rispondono a tali interrogativi mostrando l’approccio tenuto nei confronti della scrittura epistolare in peculiari situazioni e circostanze.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scrivere_a_ventura_o_col_compasso.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 6.41 MB
Formato Adobe PDF
6.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5065344
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact