La tavola giunse alla Biblioteca civica grazie al legato testamentario di don Gabriele Filoni Guerrieri, insieme a un ricco patrimonio librario e ad altre pitture e arredi in seguito confluiti in Pinacoteca. L’inventario del novembre 1907, relativo alla donazione del prelato, cita l’opera come una “tavola di scuola umbra del XVI secolo” raffigurante la Vergine con il Bambino. Il nucleo dei beni venne accresciuto da altri 89 pezzi presi in consegna dal Comune di Fermo in data 31 luglio 1909. Il documento comprovante la consegna delle opere cita di nuovo “una tavola di scuola fiorentina con cornice in noce e tarsia rappresentante la Vergine con il divino Infante” . In questo secondo caso si fa riferimento anche alla cornice, quest’ultima a tabernacolo, in noce, finemente ornata da un motivo a spirale e altri decori a tarsia. La cornice non è tuttavia cronologicamente pertinente al dipinto, ma più tarda, probabilmente abbinata per stile e materiali agli arredi provenienti dalla medesima donazione.
Bottega di Antonio Aquili detto Antoniazzo Romano, Madonna con il Bambino
Caterina PaparelloConceptualization
2012-01-01
Abstract
La tavola giunse alla Biblioteca civica grazie al legato testamentario di don Gabriele Filoni Guerrieri, insieme a un ricco patrimonio librario e ad altre pitture e arredi in seguito confluiti in Pinacoteca. L’inventario del novembre 1907, relativo alla donazione del prelato, cita l’opera come una “tavola di scuola umbra del XVI secolo” raffigurante la Vergine con il Bambino. Il nucleo dei beni venne accresciuto da altri 89 pezzi presi in consegna dal Comune di Fermo in data 31 luglio 1909. Il documento comprovante la consegna delle opere cita di nuovo “una tavola di scuola fiorentina con cornice in noce e tarsia rappresentante la Vergine con il divino Infante” . In questo secondo caso si fa riferimento anche alla cornice, quest’ultima a tabernacolo, in noce, finemente ornata da un motivo a spirale e altri decori a tarsia. La cornice non è tuttavia cronologicamente pertinente al dipinto, ma più tarda, probabilmente abbinata per stile e materiali agli arredi provenienti dalla medesima donazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Paparello C., Antoniazzo Romano, scheda n.7, in Pinacoteca comunale di Fermo. Dipinti, arazzi, sculture.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.