La tela, che presenta vistose lacune, è la porzione di un dipinto in origine di maggiori dimensioni, ricucito in epoca imprecisata su un nuovo supporto, come attesta il taglio della mano della Vergine sul margine sinistro. Lo sguardo della Madonna, indirizzato verso il basso, lascia supporre che anticamente il soggetto comprendesse almeno la figura del Bambino, giacente a terra o sulle ginocchia della madre, con le mani giunte in preghiera al modo presente anche in talune Natività.
Scheda n. 174, Testa di Madonna
Caterina PaparelloMembro del Collaboration Group
2012-01-01
Abstract
La tela, che presenta vistose lacune, è la porzione di un dipinto in origine di maggiori dimensioni, ricucito in epoca imprecisata su un nuovo supporto, come attesta il taglio della mano della Vergine sul margine sinistro. Lo sguardo della Madonna, indirizzato verso il basso, lascia supporre che anticamente il soggetto comprendesse almeno la figura del Bambino, giacente a terra o sulle ginocchia della madre, con le mani giunte in preghiera al modo presente anche in talune Natività.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Paparello C., schede nn. 168, 169, 174, in Pinacoteca comunale di Fermo. Dipinti, arazzi, sculture. Catalogo scientifico.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.