Una disamina del panorama normativo sul risarcimento del danno da inadempimento delle obbligazioni pecuniarie, condotto anche alla luce delle fattispecie che superano il limite del risarcimento compensativo; e con uno sguardo attento alle proposte della giurisprudenza e della dottrina circa il risarcimento ultracompensativo, in chiave di deterrence (non punitiva).

LE CONSEGUENZE DELL’INADEMPIMENTO DELL’OBBLIGAZIONE PECUNIARIA FRA RISARCIMENTO E SANZIONE

carmela camardi
2024-01-01

Abstract

Una disamina del panorama normativo sul risarcimento del danno da inadempimento delle obbligazioni pecuniarie, condotto anche alla luce delle fattispecie che superano il limite del risarcimento compensativo; e con uno sguardo attento alle proposte della giurisprudenza e della dottrina circa il risarcimento ultracompensativo, in chiave di deterrence (non punitiva).
2024
LA DISCIPLINA GENERALE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO ATTUALITÀ E PROSPETTIVE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Camardi inadempimento risarcimento e sanzioni.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 429.82 kB
Formato Adobe PDF
429.82 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5063681
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact