Come è stato giustamente osservato, uno dei tratti distintivi dell’epistemologia storica è il fatto di essere una riflessione storica e, allo stesso tempo, critica, sulle scienze . Ciò che non è stato abbastanza sottolineato è invece come la dimensione critica consista anche, e forse soprattutto, in una critica dei modi di fare la storia della scienza. In questo senso, l’epistemologia storica non si proporrebbe solamente come una discussione circa la fondatezza delle pretese scientifiche, ma anche come un’epistemologia della storia. A ben vedere, questa prospettiva costituisce un tratto d’unione dei lavori, pur diversi per natura e obiettivi, di Gaston Bachelard, Georges Canguilhem e Michel Foucault. Bachelard ha promosso una “filosofia scientifica” in aperta opposizione ad una storiografia cartesiana e continuista, che fa fluire cioè la conoscenza scientifica dall’esperienza quotidiana e una teoria scientifica passata in una successiva. Bersaglio storiografico di Foucault è invece l’umanismo, matrice di “storie filosofiche”, scritte cioè dal punto di vista del soggetto trascendentale della storia , rispetto al quale le metafore della vita e l’evoluzionismo teleologico della storia delle idee sono soltanto l’epifenomeno . Ciò che ha contribuito a dare a Canguilhem il suo ruolo specifico all’interno dell’epistemologia storica francese è lo spessore teorico delle sue riflessioni sulla storiografia della scienza. Rispetto a ciò, è possibile affermare che il tipo di tendenza storiografica maggiormente avversata da Canguilhem sia quella di una storiografia “scientifica”, in cui la storia della scienza nel suo costituirsi come disciplina ambisce allo statuto di scientificità di quelle stesse scienze di cui si dà il compito di scrivere la storia. Il concetto di “ideologia storiografica” ci sembra in questo senso poter contribuire all’elucidazione di quest’aspetto della filosofia di Canguilhem.

Canguilhem e le ideologie storiografiche

Vagelli, Matteo
2019-01-01

Abstract

Come è stato giustamente osservato, uno dei tratti distintivi dell’epistemologia storica è il fatto di essere una riflessione storica e, allo stesso tempo, critica, sulle scienze . Ciò che non è stato abbastanza sottolineato è invece come la dimensione critica consista anche, e forse soprattutto, in una critica dei modi di fare la storia della scienza. In questo senso, l’epistemologia storica non si proporrebbe solamente come una discussione circa la fondatezza delle pretese scientifiche, ma anche come un’epistemologia della storia. A ben vedere, questa prospettiva costituisce un tratto d’unione dei lavori, pur diversi per natura e obiettivi, di Gaston Bachelard, Georges Canguilhem e Michel Foucault. Bachelard ha promosso una “filosofia scientifica” in aperta opposizione ad una storiografia cartesiana e continuista, che fa fluire cioè la conoscenza scientifica dall’esperienza quotidiana e una teoria scientifica passata in una successiva. Bersaglio storiografico di Foucault è invece l’umanismo, matrice di “storie filosofiche”, scritte cioè dal punto di vista del soggetto trascendentale della storia , rispetto al quale le metafore della vita e l’evoluzionismo teleologico della storia delle idee sono soltanto l’epifenomeno . Ciò che ha contribuito a dare a Canguilhem il suo ruolo specifico all’interno dell’epistemologia storica francese è lo spessore teorico delle sue riflessioni sulla storiografia della scienza. Rispetto a ciò, è possibile affermare che il tipo di tendenza storiografica maggiormente avversata da Canguilhem sia quella di una storiografia “scientifica”, in cui la storia della scienza nel suo costituirsi come disciplina ambisce allo statuto di scientificità di quelle stesse scienze di cui si dà il compito di scrivere la storia. Il concetto di “ideologia storiografica” ci sembra in questo senso poter contribuire all’elucidazione di quest’aspetto della filosofia di Canguilhem.
2019
Infrangere le norme. Vita, scienza e tecnica nel pensiero di Georges Canguilhem
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5062905
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact