Pensare Wittgenstein riapre la discussione circa i modi di interpretare linguaggio, scienza e società a partire dalla filosofia di Ludwig Wittgenstein. Il sapere senza fondamenti (1975) di Aldo G. Gargani e la ripresa di alcune riflessioni del filosofo austriaco appartenenti al ‘periodo intermedio’ – tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni Trenta – sono il punto di partenza per l’elaborazione di un approccio storico-epistemologico alla comprensione della scienza e della conoscenza.

Pensare Wittgenstein Una lettura de Il sapere senza fondamenti di A.G. Gargani

Matteo Vagelli
2024-01-01

Abstract

Pensare Wittgenstein riapre la discussione circa i modi di interpretare linguaggio, scienza e società a partire dalla filosofia di Ludwig Wittgenstein. Il sapere senza fondamenti (1975) di Aldo G. Gargani e la ripresa di alcune riflessioni del filosofo austriaco appartenenti al ‘periodo intermedio’ – tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni Trenta – sono il punto di partenza per l’elaborazione di un approccio storico-epistemologico alla comprensione della scienza e della conoscenza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MVagelli - Pensare Wittgenstein (ECF 2024).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5062561
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact