Questo articolo si concentra sul ritrovamento e sull'analisi del manoscritto originale delle "Lettere americane" di Gianrinaldo Carli, una delle sue opere più significative e al contempo di maggiore risonanza in Italia e nell’Europa del Settecento. Al centro dell’attenzione da una e dall’altra parte del mondo atlantico, le "Lettere americane" (1780) testimoniano l’attenzione per un tema importante nella storia culturale del Settecento e paradossalmente una fortuna tardiva del loro autore al di fuori dei confini della penisola italiana.

Il manoscritto ritrovato delle Lettere americane di Gianrinaldo Carli: autori, istituzioni culturali e condivisione dei saperi tra le sponde dell’Adriatico

Antonio Trampus
2024-01-01

Abstract

Questo articolo si concentra sul ritrovamento e sull'analisi del manoscritto originale delle "Lettere americane" di Gianrinaldo Carli, una delle sue opere più significative e al contempo di maggiore risonanza in Italia e nell’Europa del Settecento. Al centro dell’attenzione da una e dall’altra parte del mondo atlantico, le "Lettere americane" (1780) testimoniano l’attenzione per un tema importante nella storia culturale del Settecento e paradossalmente una fortuna tardiva del loro autore al di fuori dei confini della penisola italiana.
2024
Istria e Dalmazia in età moderna: istituzioni culture comunità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carli_Lettere_Americane.pdf

accesso aperto

Descrizione: Carli_Lettere_Americane
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5062101
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact