Uno studio preliminare sull'Alphabetum Tibetanum, opera del romagnolo Agostino Antonio Giorgi, la prima opera a stampa settecentesca sulla cultura tibetana, sulla grammatica del tibetano e, più in generale, sul buddhismo. Un trattato in latino di oltre ottocento pagine, che mise a frutto le fonti manoscritte e le testimonianze dirette dei missionari Cappuccini e Gesuiti che si recarono in Tibet agli inizi del XVIII secolo.

Svelare il Paese delle Nevi. L'Alphabetum Tibetanum di Agostino Antonio Giorgi. Uno studio preliminare.

chiara bellini
2011-01-01

Abstract

Uno studio preliminare sull'Alphabetum Tibetanum, opera del romagnolo Agostino Antonio Giorgi, la prima opera a stampa settecentesca sulla cultura tibetana, sulla grammatica del tibetano e, più in generale, sul buddhismo. Un trattato in latino di oltre ottocento pagine, che mise a frutto le fonti manoscritte e le testimonianze dirette dei missionari Cappuccini e Gesuiti che si recarono in Tibet agli inizi del XVIII secolo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5061942
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact