Il tema dell’Arcadia proposto in questo terzo cantiere del progetto Rinascimento straniero rappresenta una lente per riflettere in modo produttivo sul rapporto tra immaginari e istituzioni nella tarda età moderna, un’età in cui le scoperte geografiche e le imprese coloniali avevano ormai ristretto gli orizzonti e diventava sempre più necessario usare il paradigma di luoghi altri, nello spazio e nel tempo, per pensare a società alternative.

Le ‘Arcadie possibili’: metafore del buon governo nel discorso politico italiano del Settecento

Giulia Delogu
2024-01-01

Abstract

Il tema dell’Arcadia proposto in questo terzo cantiere del progetto Rinascimento straniero rappresenta una lente per riflettere in modo produttivo sul rapporto tra immaginari e istituzioni nella tarda età moderna, un’età in cui le scoperte geografiche e le imprese coloniali avevano ormai ristretto gli orizzonti e diventava sempre più necessario usare il paradigma di luoghi altri, nello spazio e nel tempo, per pensare a società alternative.
2024
Arcadie. Rinascimento straniero III
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5060821
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact