In questo quarto numero di «NuBE»la sezione Monografica, curata daPaola Bellomi, Sara Culeddu e Sanna Maria Martin,è dedicata a una mappatura di alcune recenti esperienze letterarie che si sono confrontate in modo si-gnificativo con la tematica ambientale. Nel tentativo di rispondere all’in-terrogativo se la letteratura sia in grado di immaginare alternative a un mondo fossile, cercando risposte su come sopravvivere alla crisi ambientale, i contributi critici qui raccolti si propongono di analizzare le trasformazioni nei modi di rappresentare, narrare e descrivere la natura nei diversi generi letterari(si veda l’introduzione tematica alla sezione, dal titolo Letteratura e ambiente)
NuBE Nuova Biblioteca Europea N. 4 (2023) - Curatela del Fascicolo
Sara Culeddu;
2023-01-01
Abstract
In questo quarto numero di «NuBE»la sezione Monografica, curata daPaola Bellomi, Sara Culeddu e Sanna Maria Martin,è dedicata a una mappatura di alcune recenti esperienze letterarie che si sono confrontate in modo si-gnificativo con la tematica ambientale. Nel tentativo di rispondere all’in-terrogativo se la letteratura sia in grado di immaginare alternative a un mondo fossile, cercando risposte su come sopravvivere alla crisi ambientale, i contributi critici qui raccolti si propongono di analizzare le trasformazioni nei modi di rappresentare, narrare e descrivere la natura nei diversi generi letterari(si veda l’introduzione tematica alla sezione, dal titolo Letteratura e ambiente)File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NuBE n. 4_Fascicolo Completo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso libero (no vincoli)
Dimensione
25.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.