Questo contributo si basa sugli esiti di un lavoro di ricerca-azione realizzato tra il 2019 e il 2022 dal gruppo di ricerca della Cattedra Unesco ssiim dell’Università iuav di Venezia nell’ambito del progetto fami impact-Veneto1 , che ha esplorato la condizione abitativa delle persone con background migratorio nella Regione, analizzando da un lato le barriere nell’accesso al mercato della casa (pubblico e privato) e, dall’altro, le risposte provenienti dai diversi attori che si sono mobilitati per superarle. Il focus riguarda un progetto di coabitazione transitoria finalizzato all’accompagnamento verso l’autonomia abitativa e poggia su attività condotte con due gruppi di partecipanti: il primo composto da esperti e operatori impegnati nel contrasto alla precarietà abitativa, intervistati a più riprese durante la ricerca e coinvolti in un percorso di workshop e webinar partecipativi culminato con l’avvio di un Tavolo tematico regionale sull’accesso alla casa per cittadini stranieri nel giugno 2022; il secondo formato da migranti che hanno abitato nella Rete degli appartamenti solidali del progetto in questione

Coabitazioni solidali. Politiche, programmi e progetti

Eriselda Shkopi
2023-01-01

Abstract

Questo contributo si basa sugli esiti di un lavoro di ricerca-azione realizzato tra il 2019 e il 2022 dal gruppo di ricerca della Cattedra Unesco ssiim dell’Università iuav di Venezia nell’ambito del progetto fami impact-Veneto1 , che ha esplorato la condizione abitativa delle persone con background migratorio nella Regione, analizzando da un lato le barriere nell’accesso al mercato della casa (pubblico e privato) e, dall’altro, le risposte provenienti dai diversi attori che si sono mobilitati per superarle. Il focus riguarda un progetto di coabitazione transitoria finalizzato all’accompagnamento verso l’autonomia abitativa e poggia su attività condotte con due gruppi di partecipanti: il primo composto da esperti e operatori impegnati nel contrasto alla precarietà abitativa, intervistati a più riprese durante la ricerca e coinvolti in un percorso di workshop e webinar partecipativi culminato con l’avvio di un Tavolo tematico regionale sull’accesso alla casa per cittadini stranieri nel giugno 2022; il secondo formato da migranti che hanno abitato nella Rete degli appartamenti solidali del progetto in questione
2023
Coabitazioni solidali Politiche, programmi e progetti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Shkopi.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 276.87 kB
Formato Adobe PDF
276.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5059127
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact