Nella prospettiva del pluralismo delle fonti, il saggio analizza i diversi modelli di gestione delle sopravvenienze contrattuali nel codice civile, nel codice delle crisi d'imprese, nel codice degli appalti, e nelle altre fonti, con l'intento di valorizzare, anche attraverso la clausola di buona fede una gestione flessibile dei vari rimedi, manutentivi delle turbative contrattuali.
DISCIPLINE DELLA SOPRAVVENIENZA CONTRATTUALE, BUONA FEDE E PLURALISMO NORMATIVO. PREMESSE PER UNA DISCUSSIONE
carmela camardi
2024-01-01
Abstract
Nella prospettiva del pluralismo delle fonti, il saggio analizza i diversi modelli di gestione delle sopravvenienze contrattuali nel codice civile, nel codice delle crisi d'imprese, nel codice degli appalti, e nelle altre fonti, con l'intento di valorizzare, anche attraverso la clausola di buona fede una gestione flessibile dei vari rimedi, manutentivi delle turbative contrattuali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le_clausole_generali_nel_diritto_privato_ebook.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso libero (no vincoli)
Dimensione
3.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.