Il saggio indaga l’attività del pittore Gaspare Diziani (1689-1767) nel campo della grande decorazione veneziana del XVIII secolo, con riferimento all’esecuzione di soffitti per chiese e palazzi nella Dominante e nell’entroterra veneto. In particolare il contributo mira, attraverso lo studio incrociato di opere note e disegni inediti, a tracciare l’evoluzione in termini compositivi e contenutistici delle sue realizzazioni, sottolineandone la freschezza inventiva e la capacità di rispondere alle diversificate esigenze della committenza sia religiosa che laica.

Per Gaspare Diziani pittore di soffitti

Arianna Candeago
2024-01-01

Abstract

Il saggio indaga l’attività del pittore Gaspare Diziani (1689-1767) nel campo della grande decorazione veneziana del XVIII secolo, con riferimento all’esecuzione di soffitti per chiese e palazzi nella Dominante e nell’entroterra veneto. In particolare il contributo mira, attraverso lo studio incrociato di opere note e disegni inediti, a tracciare l’evoluzione in termini compositivi e contenutistici delle sue realizzazioni, sottolineandone la freschezza inventiva e la capacità di rispondere alle diversificate esigenze della committenza sia religiosa che laica.
2024
Soffitti veneziani. La decorazione di volte e soffitti a Venezia dal XV al XVIII secolo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Arianna Candeago_Per Gaspare Diziani.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 12.42 MB
Formato Adobe PDF
12.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5054480
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact