Il Sud-Est asiatico, una regione che convenzionalmente include un numero di paesi a est del subcontinente indiano e a sud della Cina, è stato per decenni un’area cruciale per il Giappone. Soprattutto nel corso della Guerra fredda e tra gli anni Novanta e i primi Duemila, la regione ha rivestito un’importanza geoeconomica primaria, attraendo ingenti somme di aiuti pubblici allo sviluppo e investimenti diretti esteri giapponesi che hanno da un lato favorito la ricostruzione e l’espansione economica del Giappone e dall’altro contribuito allo sviluppo economico locale. Negli ultimi tre decenni, infatti, la regione ha registrato una crescita economica sostenuta. Sullo sfondo, ha preso piede una vasta riorganizzazione degli ordini regionali, conseguenza, soprattutto, dell’ascesa cinese sugli scenari regionali e globali. Obiettivo di questo capitolo è quindi chiarire, attraverso una lettura in chiave storica dei rapporti tra Giappone e Sud-Est asiatico, gli elementi di reciprocità alla loro base e, soprattutto, mostrare come Tokyo sia stata funzionale nelle strategie di “copertura del rischio” (hedging) di alcuni selezionati paesi della regione citati in maniera esemplificativa nei paragrafi successivi.
Il ruolo del Giappone nel Sud-Est asiatico
Zappa, Marco
2024-01-01
Abstract
Il Sud-Est asiatico, una regione che convenzionalmente include un numero di paesi a est del subcontinente indiano e a sud della Cina, è stato per decenni un’area cruciale per il Giappone. Soprattutto nel corso della Guerra fredda e tra gli anni Novanta e i primi Duemila, la regione ha rivestito un’importanza geoeconomica primaria, attraendo ingenti somme di aiuti pubblici allo sviluppo e investimenti diretti esteri giapponesi che hanno da un lato favorito la ricostruzione e l’espansione economica del Giappone e dall’altro contribuito allo sviluppo economico locale. Negli ultimi tre decenni, infatti, la regione ha registrato una crescita economica sostenuta. Sullo sfondo, ha preso piede una vasta riorganizzazione degli ordini regionali, conseguenza, soprattutto, dell’ascesa cinese sugli scenari regionali e globali. Obiettivo di questo capitolo è quindi chiarire, attraverso una lettura in chiave storica dei rapporti tra Giappone e Sud-Est asiatico, gli elementi di reciprocità alla loro base e, soprattutto, mostrare come Tokyo sia stata funzionale nelle strategie di “copertura del rischio” (hedging) di alcuni selezionati paesi della regione citati in maniera esemplificativa nei paragrafi successivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
009 ZAPPA Dian_Diodato_IIb-165-183.pdf
Open Access dal 01/04/2025
Descrizione: capitolo 9
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
525.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
525.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.