La fondazione anche nella forma partecipativa puo' legittimamente perseguire uno scopo economico e la tesi che afferma il divieto di lucro soggettivo appare non sostenibile una volta che si rilevi l'assenza di rapporti tra il fondatore ed il patrimonio della fondazione stessa, cio' che impedisce di configurare una distribuzione di utili, trattandosi invece del perseguimento dello scopo imposto dal fondatore ed approvato dalla pubblica amministrazione in sede di riconoscimento

LO SCOPO DELLE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE

sicchiero
2024-01-01

Abstract

La fondazione anche nella forma partecipativa puo' legittimamente perseguire uno scopo economico e la tesi che afferma il divieto di lucro soggettivo appare non sostenibile una volta che si rilevi l'assenza di rapporti tra il fondatore ed il patrimonio della fondazione stessa, cio' che impedisce di configurare una distribuzione di utili, trattandosi invece del perseguimento dello scopo imposto dal fondatore ed approvato dalla pubblica amministrazione in sede di riconoscimento
2024
Le fondazioni di partecipazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le fondazioni di partecipazione.pdf

embargo fino al 31/12/3024

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5050800
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact