Giacomo Filippo Tomasini, primo editore di Cassandra Fedele, nel 1636 apriva la princeps delle Epistolae et Orationes con la celebrazione di questa «femina clarissima», devota agli studi e lodata dai contemporanei; e tuttavia in area italiana Fedele è oggi figura poco frequentata nella discussione attorno a Umanesimo e Rinascimento. La vastità delle sue relazioni, testimoniate da un ricco, seppur mutilo, epistolario, testimonia uno spessore storico-letterario che non proviene solo dal riflesso di illustri interlocutori, ma anche da una voce epistolare e oratoria pienamente integrata al fermento culturale coevo.
Cassandra Fedele (1465-1558)
Giada Tonetto
2024-01-01
Abstract
Giacomo Filippo Tomasini, primo editore di Cassandra Fedele, nel 1636 apriva la princeps delle Epistolae et Orationes con la celebrazione di questa «femina clarissima», devota agli studi e lodata dai contemporanei; e tuttavia in area italiana Fedele è oggi figura poco frequentata nella discussione attorno a Umanesimo e Rinascimento. La vastità delle sue relazioni, testimoniate da un ricco, seppur mutilo, epistolario, testimonia uno spessore storico-letterario che non proviene solo dal riflesso di illustri interlocutori, ma anche da una voce epistolare e oratoria pienamente integrata al fermento culturale coevo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Genealogia femminile.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
233.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
233.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.