Nello spazio immateriale della polis del V secolo a.C., spazio necessario al realizzarsi di una vita veramente umana, si consuma il dramma di una donna, Antigone, che, violando il decreto del re di Tebe, Creonte, di lasciare insepolto il cadavere di suo fratello Polinice, realizza la sua apparizione nella sfera pubblica e il superamento di quella marginalità storicamente determinata cui era condannata. Nella partecipazione attiva che prende corpo attraverso le sue azioni e le sue parole si afferma una nozione di vita in continua tensione con la storia e la politica. L’autrice ricostruisce il mondo imploso in cui agisce Antigone, la sorella Ismene e il potere politico incarnato nella figura di Creonte e ne propone una lettura in cui il lutto familiare fa da antefatto al più grande problema della giustizia e della legge e a come deve essere edificata una società umana. Il che significa che è in gioco anche la liberazione del pensiero che può pensare un nuovo ordine del mondo in cui ogni esclusione è bandita in nome di una rinnovata fratellanza. È così che Antigone diventa emblema dei rifiutati, dei diseredati, degli emarginati e di tutti coloro che non hanno “uno statuto ontologico” ben definito nella nostra società e, dunque, una pensatrice del politico inteso come spazio in cerca di una forma che vada oltre il legame sociale e oltre un’uguaglianza semplicemente giuridica.
Antigone e il legame di fratellanza
Mitrano, Mena
2024-01-01
Abstract
Nello spazio immateriale della polis del V secolo a.C., spazio necessario al realizzarsi di una vita veramente umana, si consuma il dramma di una donna, Antigone, che, violando il decreto del re di Tebe, Creonte, di lasciare insepolto il cadavere di suo fratello Polinice, realizza la sua apparizione nella sfera pubblica e il superamento di quella marginalità storicamente determinata cui era condannata. Nella partecipazione attiva che prende corpo attraverso le sue azioni e le sue parole si afferma una nozione di vita in continua tensione con la storia e la politica. L’autrice ricostruisce il mondo imploso in cui agisce Antigone, la sorella Ismene e il potere politico incarnato nella figura di Creonte e ne propone una lettura in cui il lutto familiare fa da antefatto al più grande problema della giustizia e della legge e a come deve essere edificata una società umana. Il che significa che è in gioco anche la liberazione del pensiero che può pensare un nuovo ordine del mondo in cui ogni esclusione è bandita in nome di una rinnovata fratellanza. È così che Antigone diventa emblema dei rifiutati, dei diseredati, degli emarginati e di tutti coloro che non hanno “uno statuto ontologico” ben definito nella nostra società e, dunque, una pensatrice del politico inteso come spazio in cerca di una forma che vada oltre il legame sociale e oltre un’uguaglianza semplicemente giuridica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Antigone. Grenelle.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
821.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
821.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.