Il contributo si propone di sintetizzare e mettere in prospettiva il dibattito attuale sul fenomeno dell’overtourism in ottica di governance dei territori e delle destinazioni turistiche. Il fenomeno dell’overtourism viene generalmente associato all’eccessivo impatto del fenomeno turistico rispetto alla “capacità di carico fisica, ecologica, sociale, economica, psicologica e/o politica di un luogo” (Peeters et al, 2018, p. 22), legandosi dunque alla percezione da parte di abitanti, turisti o altri stakeholder (Yrigoy et al., 2023). Il dibattito accademico e pubblico sul fenomeno si è negli ultimi anni espanso molto rapidamente, anche in relazione a una ripresa forte della domanda turistica dopo la crisi legata al COVID-19. L’obiettivo del contributo sarà dunque andare a raccogliere le principali correnti di tale dibattito e di sistematizzarlo, rendendo possibile l’identificazione di nuovi approcci alla governance delle destinazioni turistiche incentrati sul riequilibrio delle dinamiche di interazione tra gli attori delle destinazioni: turisti, operatori, residenti e policy makers. nfatti, se da un lato sono presenti delle proposte di policy legate alla redistribuzione e ricalibrazione dei flussi turistici per contrastare gli eccessivi impatti del turismo (Peeters, 2018), dall’altro si evidenzia come l’overtourism mostri i limiti degli approcci esistenti di governance che mirano a dare una voce ai portatori di interesse, in particolare i residenti (Erdmenger, 2022). Si rende quindi necessario, nel contesto attuale, consolidare la letteratura esistente sul fenomeno – che si muove principalmente lungo linee di analisi e descrizione di casi studio – per costruire un nuovo approccio che permetta di guardare alle relazioni tra gli attori della destinazione in ottica di governance, alla ricerca di soluzioni per il fenomeno (Vu et al., 2021) che si basino sulle istanze degli attori coinvolti.
Prospettive sull’overtourism: verso una nuova governance delle destinazioni e dei territori
Maria Martini Barzolai;Anna Moretti;Letizia Tegon
2023-01-01
Abstract
Il contributo si propone di sintetizzare e mettere in prospettiva il dibattito attuale sul fenomeno dell’overtourism in ottica di governance dei territori e delle destinazioni turistiche. Il fenomeno dell’overtourism viene generalmente associato all’eccessivo impatto del fenomeno turistico rispetto alla “capacità di carico fisica, ecologica, sociale, economica, psicologica e/o politica di un luogo” (Peeters et al, 2018, p. 22), legandosi dunque alla percezione da parte di abitanti, turisti o altri stakeholder (Yrigoy et al., 2023). Il dibattito accademico e pubblico sul fenomeno si è negli ultimi anni espanso molto rapidamente, anche in relazione a una ripresa forte della domanda turistica dopo la crisi legata al COVID-19. L’obiettivo del contributo sarà dunque andare a raccogliere le principali correnti di tale dibattito e di sistematizzarlo, rendendo possibile l’identificazione di nuovi approcci alla governance delle destinazioni turistiche incentrati sul riequilibrio delle dinamiche di interazione tra gli attori delle destinazioni: turisti, operatori, residenti e policy makers. nfatti, se da un lato sono presenti delle proposte di policy legate alla redistribuzione e ricalibrazione dei flussi turistici per contrastare gli eccessivi impatti del turismo (Peeters, 2018), dall’altro si evidenzia come l’overtourism mostri i limiti degli approcci esistenti di governance che mirano a dare una voce ai portatori di interesse, in particolare i residenti (Erdmenger, 2022). Si rende quindi necessario, nel contesto attuale, consolidare la letteratura esistente sul fenomeno – che si muove principalmente lungo linee di analisi e descrizione di casi studio – per costruire un nuovo approccio che permetta di guardare alle relazioni tra gli attori della destinazione in ottica di governance, alla ricerca di soluzioni per il fenomeno (Vu et al., 2021) che si basino sulle istanze degli attori coinvolti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9788880806004_rapporto sul turismo2023_testo-compresso.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
7.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.