1. Autodeterminazione e autonomia del minore. - 2. Il necessario ripensamento della categoria della capacità di agire. – 3. La capacità di discernimento quale referente della capacità contrattuale. – 4. La categoria dei contratti identitari della vita corrente. – 5. I contratti che eccedono la vita corrente. – 6. Gli ambiti di autonomia della persona minorenne con discernimento. – 7. Il minore e Internet. – 8. Segue. La falsa dichiarazione di essere maggiorenne. – 9. La situazione di vulnerabilità. – 10. La protezione tra misure di diritto privato e di diritto pubblico.
Spunti critici sulla capacità contrattuale del minore
Roberto Senigaglia
2023-01-01
Abstract
1. Autodeterminazione e autonomia del minore. - 2. Il necessario ripensamento della categoria della capacità di agire. – 3. La capacità di discernimento quale referente della capacità contrattuale. – 4. La categoria dei contratti identitari della vita corrente. – 5. I contratti che eccedono la vita corrente. – 6. Gli ambiti di autonomia della persona minorenne con discernimento. – 7. Il minore e Internet. – 8. Segue. La falsa dichiarazione di essere maggiorenne. – 9. La situazione di vulnerabilità. – 10. La protezione tra misure di diritto privato e di diritto pubblico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Spunti critici sulla capacità contrattuale del minore.pdf
non disponibili
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
313.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
313.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.