Scopo del saggio è analizzare le ripercussioni che il conflitto ucraino va producendo su quello armeno-azerbaigiano in Nagorno-Karabakh e, di conseguenza, analizzare le loro ricadute sulla più ampia postura regionale russa. Il saggio vuol mettere dunque a fuoco le dinamiche che sembrano presiede a un’ancor limitata ma significativa erosione della primazia russa nel Caucaso meridionale, tradizionalmente costruita anzitutto attorno al ruolo speciale rivestito da Mosca nella gestione dei conflitti protratti.

L’erosione della primazia russa nell’estero vicino. Il conflitto in Ucraina e il Nagorno-Karabakh

Carlo Frappi
In corso di stampa

Abstract

Scopo del saggio è analizzare le ripercussioni che il conflitto ucraino va producendo su quello armeno-azerbaigiano in Nagorno-Karabakh e, di conseguenza, analizzare le loro ricadute sulla più ampia postura regionale russa. Il saggio vuol mettere dunque a fuoco le dinamiche che sembrano presiede a un’ancor limitata ma significativa erosione della primazia russa nel Caucaso meridionale, tradizionalmente costruita anzitutto attorno al ruolo speciale rivestito da Mosca nella gestione dei conflitti protratti.
In corso di stampa
La centralità geopolitica del Mar Nero
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5033461
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact