L'intervento ha per oggetto le edizioni delle fiabe di Antonio Gramsci, da L’albero del riccio del 1948 sino alle traduzioni gramsciane delle fiabe dei fratelli Grimm nell’Edizione Nazionale tuttora in corso di pubblicazione. Ripercorrere le vicende editoriali di questi testi per molti versi sui generis permette di aggiungere un prezioso tassello agli studi sulla ricezione del pensiero di Gramsci nella cultura italiana del Novecento.
Le edizioni delle fiabe di Gramsci
Francesca Antonini
2019-01-01
Abstract
L'intervento ha per oggetto le edizioni delle fiabe di Antonio Gramsci, da L’albero del riccio del 1948 sino alle traduzioni gramsciane delle fiabe dei fratelli Grimm nell’Edizione Nazionale tuttora in corso di pubblicazione. Ripercorrere le vicende editoriali di questi testi per molti versi sui generis permette di aggiungere un prezioso tassello agli studi sulla ricezione del pensiero di Gramsci nella cultura italiana del Novecento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Antonini - Versione testo per atti 31.03.2018.docx
non disponibili
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
20.62 kB
Formato
Microsoft Word XML
|
20.62 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.