Il variegato panorama dei metri lirici nella poesia greca ha da sempre incontrato il vivo interesse degli studiosi, per quanto concerne la produzione di epoca arcaica e classica. Molto meno studiata è l’evoluzione di queste forme metriche dall’ellenismo alla tarda antichità, tra progressive semplificazioni, adattamenti a nuovi contesti e creazioni originali. Questo studio intende contribuire a riempire una parte di questo vuoto, analizzando nel dettaglio, non senza uno sguardo d’insieme, i testi in metri lirici (o comunque di origine lirica più o meno diretta) risalenti ai secoli I-V d.C.

Metri lirici nella poesia greca d’età imperiale: tra riuso e innovazione

Gabriele Palermo
2020-01-01

Abstract

Il variegato panorama dei metri lirici nella poesia greca ha da sempre incontrato il vivo interesse degli studiosi, per quanto concerne la produzione di epoca arcaica e classica. Molto meno studiata è l’evoluzione di queste forme metriche dall’ellenismo alla tarda antichità, tra progressive semplificazioni, adattamenti a nuovi contesti e creazioni originali. Questo studio intende contribuire a riempire una parte di questo vuoto, analizzando nel dettaglio, non senza uno sguardo d’insieme, i testi in metri lirici (o comunque di origine lirica più o meno diretta) risalenti ai secoli I-V d.C.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Palermo, Metri lirici nella poesia greca d'età imperiale.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5029780
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact