Che cosa disegnano le parole e che cosa raccontano i disegni?’ E perché, seguendo Wittgenstein, pensare somiglia molto a disegnare? Disegnare scenari attraverso nuove parole, raccontare l’espressione di un volto con un rapido schizzo a mano libera, è possibile attraverso la percezione di proprietà espressive e la conoscenza delle regole dell’arte. Il colpo d’occhio dell’artista non è mai uno sguardo distratto e offre un modello di comprensione. "A prima vista" indaga questo modello, secondo una tesi: riuscire a cogliere l’enigmatica espressione di un volto, la forte impressione di un’opera d’arte o l’effetto inquietante di un’azione, è un processo che non si risolve grazie a strumenti di precisione, come i progressi della tecnologia sembrano presagire e in molti campi lasciano, sorprendentemente, sperare. C’è un’attenzione da esercitare “a prima vista”. I testi qui raccolti sono tenuti assieme da un'indagine sulle diverse dimensioni della visione tra esperienza estetica ed etica, in una diagnosi di quelle proprietà della percezione che contribuiscono a determinare momenti di revisione nella comprensione degli aspetti influenti a partire dai codici espressivi di diversi ambiti dell’esperienza.

A prima vista. Logiche del racconto e del disegno

ROFENA, Cecilia
2022-01-01

Abstract

Che cosa disegnano le parole e che cosa raccontano i disegni?’ E perché, seguendo Wittgenstein, pensare somiglia molto a disegnare? Disegnare scenari attraverso nuove parole, raccontare l’espressione di un volto con un rapido schizzo a mano libera, è possibile attraverso la percezione di proprietà espressive e la conoscenza delle regole dell’arte. Il colpo d’occhio dell’artista non è mai uno sguardo distratto e offre un modello di comprensione. "A prima vista" indaga questo modello, secondo una tesi: riuscire a cogliere l’enigmatica espressione di un volto, la forte impressione di un’opera d’arte o l’effetto inquietante di un’azione, è un processo che non si risolve grazie a strumenti di precisione, come i progressi della tecnologia sembrano presagire e in molti campi lasciano, sorprendentemente, sperare. C’è un’attenzione da esercitare “a prima vista”. I testi qui raccolti sono tenuti assieme da un'indagine sulle diverse dimensioni della visione tra esperienza estetica ed etica, in una diagnosi di quelle proprietà della percezione che contribuiscono a determinare momenti di revisione nella comprensione degli aspetti influenti a partire dai codici espressivi di diversi ambiti dell’esperienza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rofena_A prima vista.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 628.16 kB
Formato Adobe PDF
628.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5029340
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact