Il capitolo si propone di enucleare e riflettere sulle principali problematiche che si possono riscontrare nel processo di traduzione di testi creati nel contesto politico della Repubblica Popolare Cinese (RPC). Tra le varie tipologie testuali che possono essere ascritte al “discorso politico”, il capitolo si concentra in modo specifico sulle prolusioni tenute da esponenti della classe dirigente cinese nel corso di eventi politici di rilievo per la politica interna. Con “discorso”, qui s’intende una serie di atti comunicativi che costruiscono una certa rappresentazione della realtà sociale e politica. In questa prospettiva, un testo è considerato come un tassello di un flusso semiotico (un processo di significazione) più ampio all’interno del quale il testo stesso può sostenere o contestare le associazioni ideologiche del discorso di cui è parte. Questa visione ha importanti implicazioni per il processo analitico alla base della traduzione e per la traduzione in sé, perché il linguaggio, verbale e non, è il luogo precipuo dove tale processo di significazione si realizza e dove associazioni di idee, più o meno manifeste, vengono perpetrate o confutate. Dunque, il contributo muove dalla complessa e inestricabile relazione che intercorre tra discorso e linguaggio – ovvero tra la dimensione ideologica e quella formale della lingua – in un testo politico per analizzare il modo in cui essa influenzi il processo traduttivo. In particolare, attraverso l’analisi di alcuni esempi illustrativi, verranno messe in luce le caratteristiche formali (ad esempio, particolari strutture sintattiche e lessicali) del linguaggio politico cinese e il modo in cui esse veicolano specifiche visioni ideologiche. L’analisi s’incentrerà quindi sull’esame di alcune possibili strategie di traduzione, comparandole con quelle adottate dagli organi di stampa ufficiali della RPC come parte integrante delle tecniche di propaganda rivolte all’estero.

La traduzione politica: dal discorso al linguaggio, dal linguaggio al discorso

Beatrice Gallelli
2023-01-01

Abstract

Il capitolo si propone di enucleare e riflettere sulle principali problematiche che si possono riscontrare nel processo di traduzione di testi creati nel contesto politico della Repubblica Popolare Cinese (RPC). Tra le varie tipologie testuali che possono essere ascritte al “discorso politico”, il capitolo si concentra in modo specifico sulle prolusioni tenute da esponenti della classe dirigente cinese nel corso di eventi politici di rilievo per la politica interna. Con “discorso”, qui s’intende una serie di atti comunicativi che costruiscono una certa rappresentazione della realtà sociale e politica. In questa prospettiva, un testo è considerato come un tassello di un flusso semiotico (un processo di significazione) più ampio all’interno del quale il testo stesso può sostenere o contestare le associazioni ideologiche del discorso di cui è parte. Questa visione ha importanti implicazioni per il processo analitico alla base della traduzione e per la traduzione in sé, perché il linguaggio, verbale e non, è il luogo precipuo dove tale processo di significazione si realizza e dove associazioni di idee, più o meno manifeste, vengono perpetrate o confutate. Dunque, il contributo muove dalla complessa e inestricabile relazione che intercorre tra discorso e linguaggio – ovvero tra la dimensione ideologica e quella formale della lingua – in un testo politico per analizzare il modo in cui essa influenzi il processo traduttivo. In particolare, attraverso l’analisi di alcuni esempi illustrativi, verranno messe in luce le caratteristiche formali (ad esempio, particolari strutture sintattiche e lessicali) del linguaggio politico cinese e il modo in cui esse veicolano specifiche visioni ideologiche. L’analisi s’incentrerà quindi sull’esame di alcune possibili strategie di traduzione, comparandole con quelle adottate dagli organi di stampa ufficiali della RPC come parte integrante delle tecniche di propaganda rivolte all’estero.
2023
La traduzione del cinese. Riflessioni, strategie e tipologie testuali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gallelli_ La Traduzione politica (Hoepli 2023).pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 821.45 kB
Formato Adobe PDF
821.45 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5017262
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact