La ricerca di Musso non si fa incasellare in una dimensione rigidamente politico-istituzionale, né si fa inquadrare in paradigmi ben confezionati: perché la sua analisi nasce dalla storia sociale della fabbrica, dalla conoscenza dei meccanismi di produzione, dei modi di organizzazione operaia, della vita stessa che nella fabbrica si svolge e prende forma. E’ una ricerca mossa da una pietas per il lavoro concreto e per gli esseri umani che lo agiscono, che non ha formule da applicare, ma guarda alla realtà dei sistemi produttivi e in base a quelli, in seconda istanza, legge la logica delle dinamiche sindacali

Paradigma conflittualista, corporatismo, storia del lavoro

Laura CERASI
In corso di stampa

Abstract

La ricerca di Musso non si fa incasellare in una dimensione rigidamente politico-istituzionale, né si fa inquadrare in paradigmi ben confezionati: perché la sua analisi nasce dalla storia sociale della fabbrica, dalla conoscenza dei meccanismi di produzione, dei modi di organizzazione operaia, della vita stessa che nella fabbrica si svolge e prende forma. E’ una ricerca mossa da una pietas per il lavoro concreto e per gli esseri umani che lo agiscono, che non ha formule da applicare, ma guarda alla realtà dei sistemi produttivi e in base a quelli, in seconda istanza, legge la logica delle dinamiche sindacali
In corso di stampa
Stefano Musso Festscrift
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5015682
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact