Il contributo ha l’obiettivo di mostrare, attraverso una prima ricognizione delle fonti confluite nel dibattito costituzionale italiano del tardo Settecento, come il tema della povertà sia stato argomento di grande discussione sin dagli albori della cultura costituzionale moderna e sia stato progressivamente trasferito dal terreno del pauperismo e della carità, tipici dell’Antico Regime, verso quello del rapporto tra povertà e lavoro tipico delle costituzioni recenti.
La povertà nella cultura costituzionale italiana
Antonio Trampus
2023-01-01
Abstract
Il contributo ha l’obiettivo di mostrare, attraverso una prima ricognizione delle fonti confluite nel dibattito costituzionale italiano del tardo Settecento, come il tema della povertà sia stato argomento di grande discussione sin dagli albori della cultura costituzionale moderna e sia stato progressivamente trasferito dal terreno del pauperismo e della carità, tipici dell’Antico Regime, verso quello del rapporto tra povertà e lavoro tipico delle costituzioni recenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
7135 POVERTA 001-128 DEF.pdf
Open Access dal 05/04/2025
Descrizione: Povertà
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
979.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
979.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.