La critica si è occupata solo sporadicamente dei legami dell’opera di Hugo von Hofmannsthal con le sue fonti veneziane. Il presente contributo si propone di approfondire questo aspetto, concentrandosi principalmente sullo Hofmannsthal commediografo e prendendo come caso di studio la pièce Cristinas Heimreise (Il ritorno a casa di Cristina, 1910). L’articolo delinea i contorni della ricezione hofmannsthaliana di Carlo Goldoni e approfondisce in particolare i legami fra Cristinas Heimreise e La locandiera (tradotta in tedesco come Mirandolina). In un breve capitolo conclusivo il saggio accenna infine a un’ulteriore fonte veneziana di Hofmannsthal nella commedia oggetto d’indagine: un episodio del secondo volume delle memorie di Casanova. Dall’analisi emerge come lo Hofmannsthal commediografo intrattenga un rapporto oltremodo “creativo” con le sue fonti veneziane. In un produttivo intreccio con la tradizione del teatro viennese, nella ricezione dello scrittore austriaco tali fonti infatti subiscono molteplici e significative trasformazioni.
Goldoni e Casanova in Cristinas Heimreise, commedia veneziana di Hugo von Hofmannsthal
Cristina Fossaluzza
In corso di stampa
Abstract
La critica si è occupata solo sporadicamente dei legami dell’opera di Hugo von Hofmannsthal con le sue fonti veneziane. Il presente contributo si propone di approfondire questo aspetto, concentrandosi principalmente sullo Hofmannsthal commediografo e prendendo come caso di studio la pièce Cristinas Heimreise (Il ritorno a casa di Cristina, 1910). L’articolo delinea i contorni della ricezione hofmannsthaliana di Carlo Goldoni e approfondisce in particolare i legami fra Cristinas Heimreise e La locandiera (tradotta in tedesco come Mirandolina). In un breve capitolo conclusivo il saggio accenna infine a un’ulteriore fonte veneziana di Hofmannsthal nella commedia oggetto d’indagine: un episodio del secondo volume delle memorie di Casanova. Dall’analisi emerge come lo Hofmannsthal commediografo intrattenga un rapporto oltremodo “creativo” con le sue fonti veneziane. In un produttivo intreccio con la tradizione del teatro viennese, nella ricezione dello scrittore austriaco tali fonti infatti subiscono molteplici e significative trasformazioni.I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.