Nell'articolo si indaga il corpus di iscrizioni osche al fine di individuare e analizzare gli esempi – probabili o possibili – di utilizzo della ‘semiologia grafica’ per significare fenomeni che dipendono dalla struttura informativa.

La ‘semiologia grafica’: disposizione del testo e struttura informativa nelle iscrizioni in lingua osca

Luca Rigobianco
In corso di stampa

Abstract

Nell'articolo si indaga il corpus di iscrizioni osche al fine di individuare e analizzare gli esempi – probabili o possibili – di utilizzo della ‘semiologia grafica’ per significare fenomeni che dipendono dalla struttura informativa.
In corso di stampa
Schriftkonventionen in pragmatischer Perspektive
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5015022
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact