The article analyses the activity of non-conformist Soviet artist Vasilii Sitnikov (1915-1987) both in the USSR and abroad (Austria and the United States), where he emigrated in 1975. A particular attention is paid to his role as educator of a new generation of unofficial artists, whose work began to circulate through diplomatic channels.
L'articolo illustra la produzione dell'artista non-conformista Vasilij Sitnikov (1915-1987), attivo prima in URSS quindi in Occidente (Austria e Stati Uniti) in seguito alla sua emigrazione nel 1975, mettendo in risalto il suo ruolo tanto di educatore di una nuova generazione di artisti non ufficiali, quanto di fruitore di canali diplomatici di divulgazione e promozione della propria arte.
Vasilij Sitnikov. Tra diplomazia e pedagogia / Vasilii Sitnikov. Between Diplomacy and Pedagogy
Matteo Bertelé
2022-01-01
Abstract
L'articolo illustra la produzione dell'artista non-conformista Vasilij Sitnikov (1915-1987), attivo prima in URSS quindi in Occidente (Austria e Stati Uniti) in seguito alla sua emigrazione nel 1975, mettendo in risalto il suo ruolo tanto di educatore di una nuova generazione di artisti non ufficiali, quanto di fruitore di canali diplomatici di divulgazione e promozione della propria arte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vasilij Sitnikov. Tra diplomazia e pedagogia – Voci libere in URSS.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Creative commons
Dimensione
157.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
157.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Vasilii Sitnikov. Between diplomacy and pedagogy – Voci libere in URSS.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Creative commons
Dimensione
152.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
152.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.