Il presente è uno dei tre saggi che aprono l'edizione critica del catalogo epigrafico realizzato da Angelo Pantoni e giunto a noi in forma dattiloscritta. Lo studio offre una rilettura paleografica delle iscrizioni altomedievali di Montecassino, proponendo alcune ipotesi sulle scritture impiegate e sulle influenze esercitate dallo scriptorium locale. In secondo luogo, il saggio analizza gli aspetti archeologici legati all'ubicazione originaria delle iscrizioni all'interno delle due aree funerarie del monastero, parzialmente indagate in occasione della ricostruzione post-bellica del cenobio.

Nuovi spunti per una rilettura archeologica e paleografica delle epigrafi altomedievali di Montecassino

FERRAIUOLO Daniele
2020-01-01

Abstract

Il presente è uno dei tre saggi che aprono l'edizione critica del catalogo epigrafico realizzato da Angelo Pantoni e giunto a noi in forma dattiloscritta. Lo studio offre una rilettura paleografica delle iscrizioni altomedievali di Montecassino, proponendo alcune ipotesi sulle scritture impiegate e sulle influenze esercitate dallo scriptorium locale. In secondo luogo, il saggio analizza gli aspetti archeologici legati all'ubicazione originaria delle iscrizioni all'interno delle due aree funerarie del monastero, parzialmente indagate in occasione della ricostruzione post-bellica del cenobio.
2020
Angelo Pantoni. Documenti epigrafici di Montecassino dal VI al XV secolo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Montecassino_2020.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5013170
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact