Questo saggio si focalizza sulle recenti trasformazioni tecno-organizzative di industria 4.0 nel contesto manufatturiero veneto. Il saggio indaga da un lato come le imprese venete interpretano il cambiamento tecno-organizzativo di Industria 4.0 e, dall’altro, come i lavoratori fanno esperienza di questi cambiamenti. Cosa vuol dire fare Industria 4.0 in un contesto come quello del Nord-Est dove non solo la dimensione (e l’organizzazione) d'impresa ma anche la dimensione e le relazioni sociali si presentano con elementi di unicità? Quali effetti sono già osservabili sul fronte delle scelte di adozione e sul modo di lavorare in un contesto produttivo dove storicamente è emersa una via originale tanto del fare impresa quanto delle relazioni di lavoro? La ricerca attinge a dati qualitativi e quantitativi raccolti nel quadro del progetto PReST- Processi, Relazioni, Spazio e Tempo: valorizzare il lavoro umano nella transizione all’Industria 4.0 finanziato dal FSE-Regione Veneto (2018-2019). Nel quadro della ricerca sono state condotte 27 interviste semi-strutturate con diversi stakeholder (sindacalisti; manager, rappresentanti datoriali, esperti) e 5 focus group con 20 partecipanti tra sindacalisti, rappresentanti sindacali unitari (RSU) e lavoratori di aziende in cui è in atto una trasformazione nella direzione di Industria 4.0. Inoltre, sono state realizzate due osservazioni non partecipanti in altrettante aziende manufatturiere della durata di 15 giorni ciascuna - all’interno delle quali sono state raccolte 44 interviste libere con lavoratori, impiegati e middle manager; e raccolti circa 150 questionari a risposta multipla distribuiti ai lavoratori di 6 piccole e medie aziende manifatturiere (di diversi settori merceologici).

Esperienze 4.0: Trasformazione tecnologica e relazioni di lavoro nel contesto della manifattura veneta

Barbara Da Roit;Francesco Eugenio Iannuzzi
2020-01-01

Abstract

Questo saggio si focalizza sulle recenti trasformazioni tecno-organizzative di industria 4.0 nel contesto manufatturiero veneto. Il saggio indaga da un lato come le imprese venete interpretano il cambiamento tecno-organizzativo di Industria 4.0 e, dall’altro, come i lavoratori fanno esperienza di questi cambiamenti. Cosa vuol dire fare Industria 4.0 in un contesto come quello del Nord-Est dove non solo la dimensione (e l’organizzazione) d'impresa ma anche la dimensione e le relazioni sociali si presentano con elementi di unicità? Quali effetti sono già osservabili sul fronte delle scelte di adozione e sul modo di lavorare in un contesto produttivo dove storicamente è emersa una via originale tanto del fare impresa quanto delle relazioni di lavoro? La ricerca attinge a dati qualitativi e quantitativi raccolti nel quadro del progetto PReST- Processi, Relazioni, Spazio e Tempo: valorizzare il lavoro umano nella transizione all’Industria 4.0 finanziato dal FSE-Regione Veneto (2018-2019). Nel quadro della ricerca sono state condotte 27 interviste semi-strutturate con diversi stakeholder (sindacalisti; manager, rappresentanti datoriali, esperti) e 5 focus group con 20 partecipanti tra sindacalisti, rappresentanti sindacali unitari (RSU) e lavoratori di aziende in cui è in atto una trasformazione nella direzione di Industria 4.0. Inoltre, sono state realizzate due osservazioni non partecipanti in altrettante aziende manufatturiere della durata di 15 giorni ciascuna - all’interno delle quali sono state raccolte 44 interviste libere con lavoratori, impiegati e middle manager; e raccolti circa 150 questionari a risposta multipla distribuiti ai lavoratori di 6 piccole e medie aziende manifatturiere (di diversi settori merceologici).
2020
Una grammatica della digitalizzazione. Interpretare la metamorfosi di società, economia e organizzazioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Esperienze 4.0.pdf

non disponibili

Descrizione: Capitolo
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 18.5 MB
Formato Adobe PDF
18.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5011725
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact