Il saggio si confronta con la tesi habermasiana sulla genesi religiosa della normatività e sul modo in cui la modernità, e in particolare la filosofia di Hegel, abbia saputo trasformare quel fondamento religioso in un fondamento razionale. Le questioni lasciate irrisolte dalla proposta hegeliana di un'eticità post-tradizionale ripropongono la necessità di quel riferimento alla trascendenza, già indicato dall'opera di Adorno e ripreso dall'ultimo Habermas.
L'eredità normativa della religione
Cortella Lucio
2022-01-01
Abstract
Il saggio si confronta con la tesi habermasiana sulla genesi religiosa della normatività e sul modo in cui la modernità, e in particolare la filosofia di Hegel, abbia saputo trasformare quel fondamento religioso in un fondamento razionale. Le questioni lasciate irrisolte dalla proposta hegeliana di un'eticità post-tradizionale ripropongono la necessità di quel riferimento alla trascendenza, già indicato dall'opera di Adorno e ripreso dall'ultimo Habermas.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.