Il contribuito è incentrato sull’inversione del soggetto-predicato, fenomeno che interessa la struttura discorsiva, sintattica e lessico-semantica. Lo studio propone un’analisi crosslinguistica volta a esaminare le restrizioni di indefinitezza in cinese e italiano. Nel quadro di tale riflessione, si rileva la sostanziale convergenza dei meccanismi di inversione nelle due lingue considerate, rispetto all’inglese; viene inoltre evidenziato che, con pivot definito, italiano e cinese si discostano. Vengono infine delineate le implicazioni pedagogiche per la didattica del cinese L2.
Fenomeni di inversione in cinese e in italiano
CARLOTTA SPARVOLI
2017-01-01
Abstract
Il contribuito è incentrato sull’inversione del soggetto-predicato, fenomeno che interessa la struttura discorsiva, sintattica e lessico-semantica. Lo studio propone un’analisi crosslinguistica volta a esaminare le restrizioni di indefinitezza in cinese e italiano. Nel quadro di tale riflessione, si rileva la sostanziale convergenza dei meccanismi di inversione nelle due lingue considerate, rispetto all’inglese; viene inoltre evidenziato che, con pivot definito, italiano e cinese si discostano. Vengono infine delineate le implicazioni pedagogiche per la didattica del cinese L2.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sparvoli_2017_Unicopli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.