L'articolo prende in esame un sarcofago e un coperchio di sarcofago conservati nella chiesa parrocchiale di Voghenza (FE) per analizzare la storia e le vicende della diocesi di Voghenza (FE), e poi quella di Ferrara, nell'alto medieoevo. Attraverso le spoglie di un santo di nome Leo, che la tradizione vuole trasferita dal Montefeltro a Voghenza nel medioevo e del sarcofago a lui attribuito, si cerca di mettere ordine nella cronotassi dei vescovi vicohabentini e di spiegare i motivi alla base di questa tradizione agiografica. Una tradizione che si ritiene si sia formata tardivamente e a seguito del definitivo trasferimento della sede episcopale a Ferrara.
Nella fossa dei Leoni. Il sarcofago altomedievale di Voghenza
Sauro Gelichi
2022-01-01
Abstract
L'articolo prende in esame un sarcofago e un coperchio di sarcofago conservati nella chiesa parrocchiale di Voghenza (FE) per analizzare la storia e le vicende della diocesi di Voghenza (FE), e poi quella di Ferrara, nell'alto medieoevo. Attraverso le spoglie di un santo di nome Leo, che la tradizione vuole trasferita dal Montefeltro a Voghenza nel medioevo e del sarcofago a lui attribuito, si cerca di mettere ordine nella cronotassi dei vescovi vicohabentini e di spiegare i motivi alla base di questa tradizione agiografica. Una tradizione che si ritiene si sia formata tardivamente e a seguito del definitivo trasferimento della sede episcopale a Ferrara.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gelichi (17).pdf
Open Access dal 01/01/2007
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
6.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.