L’ internazionalizzazione di pratiche e politiche in campo educativo e formativo rappresenta un fenomeno di rilevanza crescente in Europa, con trasformazioni su scala diversa, e reazioni contrastanti per l’ impatto in contesti caratterizzati da tradizioni e culture nazionali e locali. Un caso paradigmatico è rappresentato dalla formazione iniziale degli insegnanti, che rispecchia legami stretti con visioni culturalmente situate, cariche di connotazioni valoriali, del ruolo e delle caratteristiche dell’ insegnante e della istruzione. Inoltre, influssi istituzionali e statali di controllo risultano particolarmente forti in quest’ ambito, per implicazioni relative al reclutamento e al profilo professionale degli insegnanti, in rapporto all’ efficacia di politiche educative nazionali. La questione si collega quindi al dibattito su fenomeni globali, di valenza controversa in campo educativo – contrassegnati da connotazioni neoliberiste e competitive, oppure da evoluzioni verso concetti e pratiche convergenti di insegnamento e formazione, adattabili alla complessità globale. Il presente volume intende fornire chiavi di lettura per esplorare le dinamiche di cambiamento, in quattro contesti nazionali europei di formazione iniziale degli insegnanti, in risposta a pressioni crescenti verso una convergenza di obiettivi, pratiche ed esiti attesi. Presentando i risultati di una ricerca comparativa sul campo, si indagano i punti di vista di attori formativi diversi, riguardo concezioni di priorità, obiettivi ed esiti attesi della formazione iniziale degli insegnanti. Ciò si collega alle caratteristiche del profilo professionale riflesso nei curricoli formativi, in quanto strumenti culturalmente situati. Viene adottata una prospettiva ecologica sistemica, con l’ intento di comprendere influssi a livelli differenti in fenomeni complessi. Integrando riferimenti teorici complementari, le analisi e interpretazioni di pratiche nei contesti indagati delineano il potenziale evolutivo di contraddizioni e trasformazioni in ambito europeo, in quanto esempi di (dis) locazione - di superamento dell’ opposizione tra globale e locale. Questi spazi dinamici di incontro e mediazione di significati e identità, in una cartografia complessa di interpretazioni formative ‘glocali’, dovrebbero rappresentare opportunità evolutive alle sfide riguardo i concetti di insegnante e di formazione all’ insegnamento su scala globale. Vengono inoltre cercate conferme riguardo la rilevanza di un profilo professionale dell’ insegnante europeo, come quadro di riferimento per obiettivi, esiti e pratiche della formazione. Si suggerisce infine l’ opportunità di pratiche dialogiche e riflessive di (dis)locazione a vari livelli, nel costruire, mediare e tradurre significati da parte degli attori coinvolti nei sistemi di attività formative, in risposta a trasformazioni globali dei concetti di insegnamento, apprendimento e formazione.

Prospettive europee sulla formazione iniziale degli insegnanti secondari. Uno studio comparativo

CAENA, Francesca
2010-01-01

Abstract

L’ internazionalizzazione di pratiche e politiche in campo educativo e formativo rappresenta un fenomeno di rilevanza crescente in Europa, con trasformazioni su scala diversa, e reazioni contrastanti per l’ impatto in contesti caratterizzati da tradizioni e culture nazionali e locali. Un caso paradigmatico è rappresentato dalla formazione iniziale degli insegnanti, che rispecchia legami stretti con visioni culturalmente situate, cariche di connotazioni valoriali, del ruolo e delle caratteristiche dell’ insegnante e della istruzione. Inoltre, influssi istituzionali e statali di controllo risultano particolarmente forti in quest’ ambito, per implicazioni relative al reclutamento e al profilo professionale degli insegnanti, in rapporto all’ efficacia di politiche educative nazionali. La questione si collega quindi al dibattito su fenomeni globali, di valenza controversa in campo educativo – contrassegnati da connotazioni neoliberiste e competitive, oppure da evoluzioni verso concetti e pratiche convergenti di insegnamento e formazione, adattabili alla complessità globale. Il presente volume intende fornire chiavi di lettura per esplorare le dinamiche di cambiamento, in quattro contesti nazionali europei di formazione iniziale degli insegnanti, in risposta a pressioni crescenti verso una convergenza di obiettivi, pratiche ed esiti attesi. Presentando i risultati di una ricerca comparativa sul campo, si indagano i punti di vista di attori formativi diversi, riguardo concezioni di priorità, obiettivi ed esiti attesi della formazione iniziale degli insegnanti. Ciò si collega alle caratteristiche del profilo professionale riflesso nei curricoli formativi, in quanto strumenti culturalmente situati. Viene adottata una prospettiva ecologica sistemica, con l’ intento di comprendere influssi a livelli differenti in fenomeni complessi. Integrando riferimenti teorici complementari, le analisi e interpretazioni di pratiche nei contesti indagati delineano il potenziale evolutivo di contraddizioni e trasformazioni in ambito europeo, in quanto esempi di (dis) locazione - di superamento dell’ opposizione tra globale e locale. Questi spazi dinamici di incontro e mediazione di significati e identità, in una cartografia complessa di interpretazioni formative ‘glocali’, dovrebbero rappresentare opportunità evolutive alle sfide riguardo i concetti di insegnante e di formazione all’ insegnamento su scala globale. Vengono inoltre cercate conferme riguardo la rilevanza di un profilo professionale dell’ insegnante europeo, come quadro di riferimento per obiettivi, esiti e pratiche della formazione. Si suggerisce infine l’ opportunità di pratiche dialogiche e riflessive di (dis)locazione a vari livelli, nel costruire, mediare e tradurre significati da parte degli attori coinvolti nei sistemi di attività formative, in risposta a trasformazioni globali dei concetti di insegnamento, apprendimento e formazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/43096
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact