Gli orizzonti descritti dai racconti e dalle poesie che leggerete, secondo la formula che ci ha contraddistinti fin da subito in modo inedito in Italia (l’inglese con l’italiano a fronte) ci paiono tutti legati alle sorti dell’umano. Si presenta in essi un orizzonte personale, sia familiare che filiale (Matteucci), ma anche collettivo-sociale, con uno sguardo rivolto al passato di una nazione o di un’area geopolitica (Richterová). S’impastano poi nella visione dell’orizzonte sia privato sia collettivo il sacro e il divino con il profano e il sensuale (Renda, Carlucci). L’orizzonte può essere anche uno schermo o un miraggio: l’orizzonte di un quadro enigmatico che diventa ossessione personale (Didino), o quello tetro e oscuro ma illuminato da una promessa misteriosa di speranza (Geda). A volte lo sguardo è spinto ad affondare verso profondità geologiche (Lisa) o ad allargarsi in abbracci panoramici (Pusterla), in altri casi sembra invece quasi accecato e confinato in uno spazio di fissazioni, come quella di un’avidità estrema che cristallizza il racconto stesso nella forma di un breve apologo (Carabba).

The Florence Review, "Horizon / Orizzonte"

RAVEGGI A.
;
2022-01-01

Abstract

Gli orizzonti descritti dai racconti e dalle poesie che leggerete, secondo la formula che ci ha contraddistinti fin da subito in modo inedito in Italia (l’inglese con l’italiano a fronte) ci paiono tutti legati alle sorti dell’umano. Si presenta in essi un orizzonte personale, sia familiare che filiale (Matteucci), ma anche collettivo-sociale, con uno sguardo rivolto al passato di una nazione o di un’area geopolitica (Richterová). S’impastano poi nella visione dell’orizzonte sia privato sia collettivo il sacro e il divino con il profano e il sensuale (Renda, Carlucci). L’orizzonte può essere anche uno schermo o un miraggio: l’orizzonte di un quadro enigmatico che diventa ossessione personale (Didino), o quello tetro e oscuro ma illuminato da una promessa misteriosa di speranza (Geda). A volte lo sguardo è spinto ad affondare verso profondità geologiche (Lisa) o ad allargarsi in abbracci panoramici (Pusterla), in altri casi sembra invece quasi accecato e confinato in uno spazio di fissazioni, come quella di un’avidità estrema che cristallizza il racconto stesso nella forma di un breve apologo (Carabba).
2022
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3763556
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact