Si presenta una nuova traduzione italiana del "Tractatus logico-philosohicus". Nella avvertenza vengono motivate alcune scelte adottate. In particolare, si insiste sulla decisione di non indulgere, nella traduzione, a uno stile e registro alti e solenni. Questo in coerenza con quelle che sembrano essere le scelte stilistiche di Wittgenstein. Ma si mette anche in evidenza come siano state evitate tutte quelle scelte lessicali e sintattiche che poteva no suggerire letture "reificanti" delle proposizioni del "Tractatus".
Tractatus logico-philosophicus
Perissinotto Luigi;Frascolla Pasquale.
2022-01-01
Abstract
Si presenta una nuova traduzione italiana del "Tractatus logico-philosohicus". Nella avvertenza vengono motivate alcune scelte adottate. In particolare, si insiste sulla decisione di non indulgere, nella traduzione, a uno stile e registro alti e solenni. Questo in coerenza con quelle che sembrano essere le scelte stilistiche di Wittgenstein. Ma si mette anche in evidenza come siano state evitate tutte quelle scelte lessicali e sintattiche che poteva no suggerire letture "reificanti" delle proposizioni del "Tractatus".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
STAMPA Wittgenstein_Tractatus logico-philosophicus_978880790411-0.pdf
non disponibili
Descrizione: Volume intero
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.