Si tratta di uno studio innovativo sui diversi e possibili fenomeni sonori che implicano intuizioni relative alla voce non quale banale generatore meccanico di soffio fisiologico o anche di suoni articolati nè tantomeno come insieme di tratti discreti e segmentabili secondo la norma linguistica. E, molto probabilmente, mettono in luce una concettualizzazione della voce in cui la concezione teleologica della voce in termini semantico-fonologici non sembra ancora esclusiva, suggerendo l'ipotesi di un tentativo di classificazione anche di quei fenomeni che sembrano in contraddizione con le proprietà strutturali del linguaggio.

“Teorie e figure di suono. Pensare la voce in Grecia antica”

CRIPPA, Sabina
2013-01-01

Abstract

Si tratta di uno studio innovativo sui diversi e possibili fenomeni sonori che implicano intuizioni relative alla voce non quale banale generatore meccanico di soffio fisiologico o anche di suoni articolati nè tantomeno come insieme di tratti discreti e segmentabili secondo la norma linguistica. E, molto probabilmente, mettono in luce una concettualizzazione della voce in cui la concezione teleologica della voce in termini semantico-fonologici non sembra ancora esclusiva, suggerendo l'ipotesi di un tentativo di classificazione anche di quei fenomeni che sembrano in contraddizione con le proprietà strutturali del linguaggio.
2013
A cavallo di un monocordo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3 - MONOCCORDO - CRIPPA.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/37566
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact